
Sommario
- Uso dell’ozono per la filtrazione e la biofiltrazione
- Rapporti chimici e fisici tra fondo, invertebrati e filtro: come progettare al meglio
un mini-reef
- Ampia superficie vs supporti lisci: lo stato dell’arte
- La cosiddetta “triade” e altri interpreti moderni della qualità dell’acqua nel marino
- Invertebrati marini, alimenti specifici e tecniche di filtraggio adeguate
- Le colture di fitoplancton: sistemi per sfruttarne il valore nutritivo
- Reattori di elementi nell’acquario marino, pianificazione e uso
- Realizzazione pratica di DSB e sistemi alternativi
- Diluizioni e croce di Sant’Andrea
- Intervista a Jake Adams
Zampotta – Guida Acquario Marino
Comments are closed